Molto spesso c'è carenza d'informazione e per raggiungere questi obiettivi è necessario che la Lingua dei Segni Italiana sia considerata come una lingua di valore pari all'italiano.Di fronte alla difficoltà comunicativa che le persone sorde hanno riscontrato sin dai tempi antichi, essi hanno utilizzato una lingua di segni, con la sua struttura ed identità propria. La LIS è uno strumento di comunicazione efficace e viste le difficoltà di accesso alla lingua orale essi hanno bisogno di interpreti che facciano da ponte con la comunità udente.Così , si prospetta una vera integrazione che potenzi la loro autonomia.La lingua dei segni significa tanto per i sordi, perché forse è l'unica lingua fluida e naturale che hanno, così come la lingua orale per noi udenti.Tradizionalmente la lingua di segni era considerata mimo o pantomima, ma se così fosse, le persone che non conoscono questa lingua riuscirebbero a capire senza alcun problema le persone sorde all'interno dei loro scambi comunicativi. Altro stereotipo molto diffuso è quello di credere che la lingua di segni abbia un carattere universale, ma non è così, ci sono molte differenze da un Paese all'altro, anche all'interno di uno stesso paese è possibile riscontrare alcune differenze. Le diverse lingue dei segni presentano lessico, morfosintassi e chirologia diverse l'una dall'altra.
Così come le persone udenti non si stancano di usare la lingua o le labbra, le persone sorde non si stancano di parlare con le mani. Così, ad esempio, nello Stato Italiano possiamo parlare di Lingua dei Segni Italiana (LIS) di un uso maggioritario e Lingua dei Segni Dialettale di uso solo in sud Italia. Come nella lingua orale ci sono delle strutture e delle regole grammaticali, anche nella LIS avviene lo stesso e parliamo infatti di: configurazione o posizione che la mano adotta nella realizzazione dei segno; luogo dove si realizza il segno; movimento effettuato; componenti non manuali, come l'espressione facciale o il movimento delle labbra. Le lingue orali non si possono paragonare alle lingue dei segni, in quanto non possono essere analizzate nella stessa maniera due lingue che hanno un metodo di espressione e comprensione talmente diversi. Nelle lingue dei segni sono importanti i messaggi visivi, gestuali, simultanei e spaziali, mentre per le lingue orali sono più importanti i segnali acustici, vocali, temporali e lineari. D'altra parte le lingue dei segni non sono qualcosa di fisso e stabile, ma una cosa che si trasforma nel tempo, dando luogo a nuovi segni per riferirsi a nuovi concetti. Tanti udenti si domandano perchè non si unificano le diverse lingue dei segni e se ne crei una universale; questo non è possibile perchè le lingue dei segni sono idiomi e dipendono dalle culture in cui si sono sviluppate, hanno acquisito direzioni diverse, pertanto risulterebbe difficile unificarle. I linguaggi orali tentarono questo con l'esperanto, ma fino ad oggi non ci sono stati risultati apprezzabili.
giovedì 16 luglio 2009
L.I.S lingua italiana dei segni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento